Gli "Ospiti" della Sala Macchine |
Home Page | Comments | Articles | Faq | Documents | Search | Archive | Tales from the Machine Room | Contribute | Set language to:en it | Login/Register
Premessa: babbo natale (complice la prematura dipartita del mio vecchio portatile, pork@$$"%%!!!) mi ha portato, dietro pagamento di un cospicuo riscatto (ri-pork@##??%%?%$$) un laptop nuovo. Uno di quelli piccini, leggerissimi, con integrato di tutto, dal masterizzatore alla macchina del caffe', il telaio di alluminio e una bella mela bianca sul retro del display (leggasi Apple PowerBook G4 12")
Lo porto a casa, sbavo il necessario davanti alla confezione, lo spacchetto, ri-sbavo davanti all'impressionante quantita' di roba concentrata dentro un frame grosso si e no quanto un foglio A4, attacco l'alimentatore, e accendo il bestio.
Essendo la prima accensione, OSX mi fa due o tre domande di rito, e poi procede a configurare le periferiche integrate (e senza dire "Hey, ho trovato del nuovo hardware!", anche perche' l'hardware che ha, lo conosce alla perfezione)
Le prime due che attiva sono la WiFi (devo ancora capire come caspita ha fatto a rilevare il SID della mia wlan quando nella configurazione dell'access point l'opzione "broadcast SID" e' impostata da sempre su NO, cosi' come la trasmissione del beacon, ma vabbe') e la BlueTooth.
Mi si apre la finestra di configurazione della porta BlueTooth, la prima cosa che faccio e' disattivare la visibilita' a cani e porci (visibilita' attiva di default, shame on Apple, anche se la porta bluetooth va esplicitamente attivata prima), e giusto perche' non si sa mai, abilito comunque l'autenticazione sulle connessioni in entrata.
Poi, ricordando The BlueTooh Fairy ho dato cosi' per gioco una rapida cliccata su "Ricerca dispositivi"...
PowerBook: Trovato Nokia 6630
Uh??? WTF??? Mai avuto roba bluetooth in casa, e sicuramente non un tarrofono come il 6630 (che oltre a costare 600 euro e' quanto di meno somigliante ad un telefono mobile mi possa venire in mente, soprattutto se te lo devi portate in giro in tasca) ... uhmmmm ... deve essere di qualcuno qua vicino. Fammi un po' vedere i servizi disponibili: trasferimento files, connessione internet, rubrica. Maddai!!!
Attivo la connessione ad internet, e un'iconcina saltellante sulla Dock (ammetto che OSX raggiunge livelli di tamarraggine a volte stratosferici) mi informa che sono allegramente connesso (a scrocco, ma questo non era scritto sulla Dock, lo aggiungo io).
Navigo qua e la, poi mi disconnetto (nota: con le tariffe attualmente in vigore per il traffico dati, gli ho fatto approssimativamente 30 euro di traffico).
Guardo un po' tra i files: tristeeezza ... neanche una foto o un video da poter usare per un ricatto. Forse dovrei riempirgli la memoria di foto porno, ma passiamo oltre.
Scarico la rubrica, curioso tra i numeri, oltre a quello della carta di credito, comprensivo di data di scadenza, PIN e le tre cifre del codice di sicurezza scritto dietro la carta (ma dico io:si puo' essere cosi' scemi????) c'e' anche una casella identificata come "Miei numeri" che contiene tra gli altri un numero di rete fissa, che, cercato, identifica il possessore del telefono in questione come il mio vicino di appartamento. Cioe' quello che sta dall'altra parte del muro della stanza dove stavo io.
Domanda numero 1: secondo voi glielo spiego al mio vicino che gli ho fatto 30 euro di traffico GPRS solo perche' e' un coglione e lascia le connessioni bluetooth aperte a dogs & pigs ??????
Domanda numero 2: secondo voi, che lavoro fa il tizio? Chi risponde "team leader (Ebbene si, e' un UL, da qui il titolo della storia e la sua attinenza con questa pagina) in una societa' di fornitura di servizi web" (tra cui un dubbio servizio di e-mail "sicura" che se e' sicura come il suo cellulare siamo a cavallo) vince una connessione ad internet col suo telefono.
Domanda numero 3: secondo voi, la prossima volta che il tizio in questione spara gigi d'alessio a tutto volume alle 7 di domenica mattina, quanto gli costera'??
PS: ammetto che la cosa che ho fatto subito dopo e` stata verificare se quell'accidenti di OSX e` VERAMENTE unix-based ... a vederlo non ci si crede, ma la fidata bash, seppure in una finestra semitrasparente, e' bastata a farmi sentire a casa.
Axeman
15/01/2005 00:00
le storie degli ospiti sono in ordine sparso, quindi 'precedente' e 'successiva' possono portare su storie di altri autori
Comments are added when and if I (or the story's author) has the time to check them and after removing junk, phishing and so on. So don't hold your breath. Besides, if your comment doesn't get posted, don't write me about it. Evidently it wasn't worth it.
Paolo C. By Paolo C. posted 24/07/2008 11:56
fede By fede posted 25/09/2008 18:26
Bombolo By Bombolo posted 27/10/2008 09:20
Dan By Dan posted 04/11/2008 14:42
TheMule By TheMule posted 21/11/2008 07:23
La cosa confesso mi turba parecchio... pure io la domenica vengo svegliato alle 7 da gigi d'alessio . Coincidenza?
subject By Eugenio Dorigati posted 10/04/2009 12:08
-- "Unix IS user friendly. It's just selective about who its friend are"
This site is made by me with blood, sweat and gunpowder, if you want to republish or redistribute any part of it, please drop me (or the author of the article if is not me) a mail.
This site was composed with VIM, now is composed with VIM and the (in)famous CMS FdT.
This site isn't optimized for vision with any specific browser, nor
it requires special fonts or resolution.
You're free to see it as you wish.