Comments are added when and more important if I have the time to review them and
after removing Spam, Crap, Phishing and the like. So don't hold your breath. And if your comment
doesn't appear, is probably becuase it wasn't worth it.
12 messages

Kaspa By Kaspa posted 18/06/2008 19:00
Mi permetto di dissentire sull'uso delle tabelle, forse potevano andare bene qualche anno fa, ma adesso è OBBLIGATORIO usare i div nell'impaginazione, altrimenti:
1)non si capisce nulla di come si dovrebbero disporre i contenuti
2)la pagina non è per nulla accessibile

-AT- Kaspa By Massimo posted 27/05/2009 00:25
> Mi permetto di dissentire sull'uso delle tabelle, forse potevano andare bene qualche anno fa, ma adesso � OBBLIGATORIO usare i div nell'impaginazione, altrimenti:
> 1)non si capisce nulla di come si dovrebbero disporre i contenuti
> 2)la pagina non � per nulla accessibile
Veramente e' abbastanza il contrario.
Una tabella impone un ordine a cio' che contiene, mentre un DIV é solo un rettangolo messo da qualche parte. Dove? Dipende dal resto del codice... La superiorità dei DIV sta nel poterli spostare dinamicamente senza problemi (spostare una cella di una TABLE non lo puoi fare cosá alla caSSo), nel poterli aprire e chiudere sempre dinamicamente, insomma... i DIV sono più versatili, é vero. Ma non certo obbligatori. Per quanto riguarda l'accessibilità immagino che tu ti riferisca a delle norme giuridiche o a degli standard W3C, non li conosco e non posso dirne niente. Ma che prevedano "obbligatoriamente" i DIV, mi pare davvero strano.
Senza contare che pure i DIV hanno le loro grane: controllarne con precisione la posizione su browser diversi non é proprio facile. Inoltre, per fare quello per cui le tabelle sono nate per fare (elencare dati in forma tabellare) non c'é ancora niente di meglio che le tabelle, appunto
--
Massimo

@ Massimo By Anonymous coward posted 08/03/2013 03:56
Beh sì, di fatto l'accessibilità obbliga a usare i DIV per le impaginazioni complesse. Perché esclude le tabelle. Questo perché, oltre a non essere semantiche e aggiungere complessità al DOM, tendono a confondere gli screen reader e i browser testuali.
Per quanto riguarda la posizione dei DIV: certo, dipende dal resto del codice... ma la stessa osservazione vale per qualsiasi tag!
Di fatto, per impaginare in modo non triviale, è obbligatorio usare i CSS... che lasciano ben poco al caso.
--
Anonymous coward

-AT- Massimo By Dret posted 13/06/2009 11:54
Le tabelle usate in maniera strutturale sono ormai considerate Deprecate!
Concordo con chi afferma che andavano bene 10 anni fa!
La strutturazione moderna di un layout si fa con i Div, che sono Box atti a contenere le aree tematiche del sito ed eventuali sottosezioni (l'uso dovrebbe comunque essere limitato il più possibile alle Macroaree e associato con un uso "semantico" di tutti gli altri elementi HTML disponibili).
L'impatto iniziale per molti potrà essere più ostico (la tabella da più sicurezza ma è limitante e forza il signfificato stesso dell'elemento HTML). Se associata ad un codice Validato W3C e che presti un minimo attenzione alla semantica, si può produrre un sito facilmente modificabile (via Css), snello e appetibile per i motori di ricerca!
;-)
--
Dret

-AT- Dret By Davide Bianchi posted 14/06/2009 07:11
> Le tabelle usate in maniera strutturale sono ormai considerate Deprecate!
> Concordo con chi afferma che andavano bene 10 anni fa!
Funzionano, non rompono i cosi e fanno quello che devono fare. Che ti lamenti?
--
Davide Bianchi

ciapel By ciapel posted 25/07/2008 15:34

polpetta By polpetta posted 09/12/2008 09:05
grazie sei fantastico.... anchio dovrò fare un sito adesso ho le idee piu chare grazie veramente quando lo avrò fatto faro queste prove e poi ti diro come è andata ...ciao e stammi bene spero che vedrai il mio messaggio... polpetta

polpetta By polpetta posted 09/12/2008 16:27
ciao sono semrpe io.... polpetta voevo solo dirto che quando ti ho scritto per la prima volta ho dato solo un occhiata veloce al sito ...... oggi invece ho approfondito e ho visto che è proprio bello... volevo farti anche gli auguri di natale anche se purtroppo non ci conosciamo ciao e stammi bene....polpetta

Michele Pittoni By Michele Pittoni posted 29/12/2008 18:45
Vale sempre il solito principio insomma: Keep It Simple Stupid!

iacchi By iacchi posted 03/01/2009 07:23
Magari ora come ora le percentuali di utilizzo sulle risoluzioni del monitor sono un po' cambiate (non credo ci sia ancora un 24% di 640X480). Visto che come dici non è bello avere troppo spazio ai lati in un sito, forse è meglio rivedere un po' quelle percentuali e orientare la larghezza minima su un valore un po' più alto (800x600 magari, che in ogni caso è ora molto sotto il 24%, più probabile il 10% o magari
più basso ancora 
.
Si vabbe', adesso se vai a cercare un monitor e' Widescreen o non lo trovi, quindi... Comunque si', quell'articolo fu' scritto quando i monitor erano ancora relativamente piccoli e le schede video non avevano un quad-core e richiedevano il loro alimentatore e ventola di raffreddamento.

Grande! By Lisa posted 12/01/2009 18:24
Quest'articolo merita un applauso.
Io ho tante (TROPPE) persone che mi implorano di visitare il loro blog hostato su Livespaces. Dopo i primi due visti, ho rifiutato.
Livespaces ha una struttura pesante, ridondante e scomoda già di per sé. Se poi iniziano ad aggiungerci stelline che fluttuano, colori da epilessia, musichette, foto giganti, e chi più ne ha più ne metta...mi viene voglia di imbracciare il bazooka!

--
Lisa

KISS By Anonymous coward posted 07/10/2009 12:19
"Funzionano, non rompono i cosi e fanno quello che devono fare. Che ti lamenti?--
Davide Bianchi"
semplicemente meravigliosa espressione!
--
GCS/CM d- s:+: a--- C++ UL+++S E--- W+(-) N o+ w-- O? M- PS+ PE Y+ PGP t+(++) 5? X- R* tv- b++ DI+ D++++ G+ e h! r++ y++
12 messages
Previous Next