Anche io sono dello stesso avviso: sempre email, chat solo il necessario.
Concordo pienamente. A lavoro usiamo quella ciofeca di Slack e la gente scrive tutto LI ("perche' si fa prima"). Io son dell'idea che chat ed e-mail si possano complementare, ma alla gente fa fatica usare la posta elettronica per discutere di una cosa lunga. IMHO, l'ordine dovrebbe essere:
1: Emergenza emergente emergenziale: Alza il telefono.
2: Cosa tipo: "Controlleresti <cosa>?", oppure "C'e' sto utonto che ha sto problema". Quindi qualcosa da guardare quasi subito e che non richiede una discussione. Chat.
3: Dobbiamo discutere di qualcosa e devi cercare di spiegarti in modo umano e ti aspetti che se ne discuta a lungo? E-mail.
4: Attivita' a bassa priorita'. E-mail.
Il problema e' che mi ritrovo la mattina, con chat sconfinate dove CAPIRE QUALE E' IL CAPO E QUALE LA CODA e' qualcosa di improbo. Ho quindi deciso, nel mio bitlbee, di non scaricarmi tutto lo storico dei messaggi non letti.
Vediamo se capiscono.....